Argomenti Trattati
Per anni si è commesso l’errore di mettere in competizione la lingua parlata e la lingua dei segni. È fondamentale al contrario che al bambino sordo – ed all’adulto – siano rese accessibili tutte le opportunità comunicative e linguistiche funzionali alla sua crescita, educazione ed autonomia personale, in una prospettiva che promuova il bilinguismo: lingua parlata/scritta e lingua dei segni.
La LIS costituisce una modalità linguistica di complemento estremamente preziosa proprio quale supporto didattico alla terapia logopedica ed all’insegnamento della lingua parlata/scritta al bambino sordo.
Dissipando progressivamente pregiudizi e paure, in molti paesi la lingua dei segni ha ottenuto o sta ottenendo un riconoscimento ufficiale, a livello costituzionale o con legislazione specifica. Nel rispetto di quanto sancito dalle risoluzioni del Parlamento Europeo del 1988 e del 1998, e dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, che in più articoli invita gli Stati a “promuovere e diffondere la lingua dei segni”
La LIS è una vera e propria lingua, con una propria grammatica, diversa dalle lingue verbali perché si basa su una modalità visivo-gestuale. E’ una modalità spontanea ed ausiliaria anche per i sordi che hanno un recupero uditivo con protesi acustiche ed impianti cocleari.
Una vera e propria Lingua da imparare...
Obiettivi del Corso
L’obiettivo principale delle nostre Letture L.I.S. è quello di favorire l’inserimento, in maniera graduale, dei bambini sordomuti nelle attività della libreria.
Organizzando letture di questo genere, è possibile aiutare i bambini affetti da questa forma di disabilità accrescendo la loro creatività. Il tutto avverrà in un ambiente riservato, accogliente ed adatto a questo genere di attività. L’aiuto di un’esperta, inoltre, accrescerà l’interesse dei bambini e dei genitori.
Potrebbe anche interessarti...
Lettura simultanea italiano/spagnolo
Letture per bambini suddivise per età
Letture per bambini in lingua spagnola
Letture Storico – Archeologiche